LA FARMACIA DEL VIVER SANO
DA 40 ANNI AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE.
farmaci e consigli per il vostro benessere
-----------------------------
le cattive abitudini spesso possono nuocere alla nostra salute
LE STUFE A PELLET E LA LEGNA CHE BRUCIA NEL CAMINO, INQUINANO E SONO CANCEROGENI.
Ecco tutti i risultati delle ricerche che mettono in evidenza i rischi legati alla combustione del pellet e della legna in casa. Dalle informazioni sulle polveri sottili, cancerogene e nocive per l'uomo, al bilancio ambientale che quantifica i danni del pellet sull'ambiente.
Il Royal Institute of International Affairs condanna l'uso del pellet come combustibile per il riscaldamento. Per il Royal Institute of International Affairs il pellet sarebbe inquinante addirittura più del carbone.
Il motivo? Fino a oggi abbiamo pensato che le biomasse fossero una valida alternativa ai combustibili fossili perché ricavate da materia rinnovabile: gli alberi. Il problema è che gli alberi giovani, continuamente tagliati e re-impiantati, non arrivano alla maturità opportuna per assorbire abbastanza CO2 da bilanciare le emissioni prodotte dalla combustione della biomassa.
PELLET CANCEROGENO SECONDO UNA RICERCA ENEA
Partiamo da una premessa: qualsiasi combustione nuoce alla salute perché sprigiona biossido di carbonioe, all'occorrenza, altri composti dannosi per l'apparato respiratorio umano come particolato e benzopirene. Neanche il pellet e il legno sfugge a questa regola. Un approfondimento sull'impatto negativo che il pellet eserciterebbe sulla salute umana, arriva dall'ENEA.
Per l'ENEA, il 99% delle emissioni di particolato del settore civile è dovuto proprio alla combustione delle biomasse legnose, pellet incluso. Insomma, per ridurre il PM10 dei centri città, oltre a orgsnizzare blocchi auto anti smog dovremmo prevedere giornate "senza stufe a pellet".
ALTRI STUDI SECONDO CUI IL PELLET E LA LEGNA FANNO MALE
Parliamo tanto di smog e inquinamento cittadino; generalmente tendiamo a incolpare i gas di scarico delle auto ma un forte impatto potrebbe averlo anche il pellet e i fumi rilasciati da stufe e caminetti.
Gli scarti della combustione del legno, rilasciati nell’aria, sono i peggiori inquinanti in circolazione, più nocivi dei gas di scarico di un’automobile.
Stando ai dati dell’Arpa Lombardia, la prima fonte di smog è la combustione della legna che arriverebbe a rappresentare il 45% delle polveri sottili Pm10 preseti sul territorio regionale. La sigla PM10 identifica una delle tante sostanze in cui viene classificato il particolato, quel materiale presente nell’atmosfera in forma di particelle microscopiche.
Le polveri sottili Pm10 e Pm2.5 possono essere considerate cangerogene, ecco perché molti sostenitori della salute pubblica hanno additato il pellet come cancerogeno. La pericolosità delle polveri sottili è direttamente proporzionale alla dimensione: più piccole sono le particelle e più in profondità potranno permeare in nostro apparato respiratorio.
Non è tanto il pellet a essere cancerogeno quanto i fumi sprigionati dalla sua combustione così come dalla combustione della legna. In Italia, stando a una ricerca del progetto Viass del Centro controllo malattie del Ministero della Salute, si registrano circa 30.000 decessi l’anno causati dall’impatto del particolato fine sulla salute, pari al 7% di tutti i decessi. La combustione di biomassa legnosa sprigiona elevate dosi di particolato che, penetrando nelle vie aeree mediante la respirazione, danneggerebbe gli alveoli polmonari.
Se le polveri sottili, particelle microscopiche dal diametro di 7 µm possono raggiungere la cavità orale, nasale e la laringe, particelle dal diametro di 1,1 µm possono raggiungere e danneggiare addirittura gli alveoli polmonari.
In queste immagini si può vedere
la presenza di canne fumarie a
parete installate da alcuni cittadini
ignari che sono vietate dalla legge e
che possono danneggiare gravemente la
salute sia propria che di altri.
Card farmacia
FarClub
MULTICENTRUM 30CPR

Integratore alimentare multivitaminico e multiminerale con luteina ed edulcoranti. Laformula di Multicentrum contiene specifici quantitativi di vitamine e minerali cheforniscono molteplici benefici quotidiani come: rilascio di energia, difese naturali,salute della pelle, protezione dagli stress ambientali. Senza zuccheri. Senzaglutine. Ingredienti per 1 compressa%RDA AcidoFolico200 µg100%Acido Pantotenico7,5 mg125% Vitamina A* (25% come Betacarotene)800 µg100% Biotina62,5 µg125% VitaminaB11,4 mg127% VitaminaB21,75 mg125% VitaminaB62 mg143% VitaminaB122,5 µg100%Vitamina C100 mg125%Vitamina D5 µg100% Vitamina E**15 mg125% Vitamina K30µg40% Niacina***20 mg125% Luteina****500 µg Calcio162 mg20%Cromo40 µg100%Ferro5 mg36%Fosforo125 mg18%Iodio100 µg67%Magnesio100 mg27%Manganese2 mg100%Rame500 µg50%Selenio30 µg55%Zinco5 mg50%Molibdeno50 µg100% RDA = Dose giornaliera raccomandata peradulti in accordo alla Direttiva europea 2008/100/CE. * Espessa come retinolo equivalenti ** Espressa come α-tocoferolo equivalenti. *** Espressa come niacina equivalenti. **** RDA non stabilita. Modalità d'uso 1 compressa al giorno da deglutire con acqua in qualsiasi momento della giornata.Multicentrum può essere assunto tranquillamente senza interruzioni, anche perperiodi prolungati. La compressa deglutibile di Multicentrum può esserecomodamente divisa in due parti per facilitarne l’assunzione servendosi del praticoinvito al taglio. Avvertenze Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e diuno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dallaportata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Conservazione Le vitamine sono sensibili alla luce, al contatto con l’ossigeno e al calore,pertanto si consiglia di conservare Multicentrum in un luogo asciutto a temperatura nonsuperiore a 25°C, nella confezione originale ben chiusa. La data di scadenza siriferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. Caratteristiche nutrizionali per 1 compressa Valoreenergetico1,33 kcal (5,47 kJ) Proteine0,06 g Carboidrati0,04g Grassi0,04 g Formato 30 compresse deglutibili.